path
segatologo
segatofooter

Noventa Padovana (PD) - cap 35027 Via Ugo Foscolo n. 58 p.i.v.a.: 03995820283

Tel/Fax 049-8931950 - mail. impresasegato@gmail.com

Dalla progettazione, alla costruzione alla realizzazione, Impresa Segato è sempre pronta a rispondere alle tue esigenze per la casa dei tuoi sogni.

Copyright 2018 © IMPRESA SEGATO All Right Reserved. Sito Web realizzato da Flazio Experience

IL GIUSTO ACQUISTO La tua casa 

E’ sotto gli occhi di tutti che negli anni passati sono stati realizzati fabbricati che in pochi anni si sono rivelati obsoleti ed esteticamente poco soddisfacenti, per realizzare un buon investimento sia come prima che seconda casa; nel mercato immobiliare di oggi, prima di acquistare un immobile è opportuno considerare quali siano le caratteristiche che esso deve avere affinché conservi  e aumenti il proprio valore commerciale nel tempo.

 

Sicuramente la posizione quale vicinanza al centro paese, alle scuole, ai servizi di pubblico trasporto, ai negozi, ai parchi sono molto importanti ma parimenti lo sono anche la disposizione degli ambienti, le finiture, la qualità dei materiali, l’estetica del fabbricato è altrettanto importante, ma oggi un altro valore aggiunto prioritario è l’alta classificazione energetica.

 

Recenti studi dimostrano che in Europa circa il 40% dell’energia totale viene utilizzata ad uso residenziale e nel settore terziario e l’unico modo plausibile per abbassare i livelli di emissioni è quello di apportare un miglioramento consistente dell’efficienza energetica degli edifici per poter dare un futuro migliore ai nostri figli.

 

Dal primo Ottobre 2015, è stato introdotto l’ APE unico, valido su tutto il territorio nazionale, per eliminare le disomogeneità che si erano create, con le diverse normative regionali, nella valutazione delle prestazioni energetiche di un edificio o di un’unità immobiliare. Le classi energetiche sono suddivise in dieci segmenti: si parte, come prima, dalla G (la peggiore), per arrivare al top dei quattro livelli di classe A: A1, A2, A3, A4 dove le case in classe A4 sono le case con la migliore certificazione. Tutti i nuovi fabbricati realizzati da Impresa Segato saranno certificati in classe A4 e non emetteranno  nell’atmosfera nessun residuo di combustione come ad esempio la CO2 in quanto prive di generatori di calore a combustione, ma sfrutteranno energie rinnovabili come il sole amplificate dall’utilizzo di tecnologie all’avanguardia che riescono a quadruplicane la forza. Acquistare una nuova abitazione certificata in "classe A4" non significa inseguire una tendenza, ma bensì migliorare sensibilmente la propria qualità della vita, eliminare tutti quegli agenti inquinanti che ci sono normalmente in casa, respirare un'aria sempre fresca e pulita; significa inoltre azzerare i costi di di fornitura del gas necessario per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria rispetto ad una casa convenzionale, eliminando così le emissioni di CO2 nell’ambiente e non ultimo preservare il nostro pianeta per poter dare ai nostri figli un futuro migliore. Per poter raggiungere la classe A 4 in un fabbricato bisogna coniugare le tradizionali e comprovate tecniche costruttive con le nuove tecnologie a nostra disposizione. 

ESEMPIO DEL RISPARMIO ECONOMICO DI UN FABBRICATO DI mq. 200 IN "CLASSE A4" CON SISTEMA IN POMPA DI CALORE E FOTOVOLTAICO, A CONFRONTO CON UN SISTEMA CONVENZIONALE CON CALDAIA A GAS NELL’ARCO DI  TRENT’ANNI

Un mc. di gas combustibile metano costa mediamente €. 0,80 e produce all'incirca 9,8 Kwh; un fabbricato di vecchia concezione con caldaia a gas consuma all’incirca 200Kwh/mq anno, quindi la sua spesa per il riscaldamento annuale e di:
mq. 200 moltiplicato per 200Kwh/mq = 40.000 Kwh annui
40.000 Kwh annui diviso 9,8 Kwh/mc = 4082 mc di gas
4082 mc di gas moltiplicato per il costo complessivo medio di  €. 0,80 a mc = €. 3.266 annui
Quindi in trent’anni ammonteranno a € 97.968,00

Le unità che invece Impresa Segato andrà a realizzare in questo intervento avranno un sistema innovativo in pompa di calore della Samsung EHS che con un solo kw di corrente elettrica riesce a produrre  oltre tre kw di energia per il riscaldamento (questo rendimento nelle schede tecniche delle pompe di calore viene chiamato COP); inoltre il fabbricato che verrà realizzato sarà particolarmente isolato verso l’esterno tanto che l'energia necessaria per il suo riscaldamento e bassissima  che risulterà su valori medi inferiori a 40Kwh/mq anno, e cosa molto importante sarà dotato di un impianto fotovoltaico di circa 6Kwh per ogni unità abitativa, quindi il costo per il riscaldamento di un appartamento di mq. 200 risulterà
mq. 200 moltiplicato per 40 Kwh/mq = 8.000 Kwh annui
8.000 Kwh annui diviso il 3 (COP) = 2666 kwh annui necessari alla pompa di calore per il riscaldamento invernale, quantità ben inferiore all'energia prodotta dal fotovoltaico che sarà :
6 Kw x 1100 Kwh/anno = Kwh 6600 annui prodotti.
 
Quindi si evince che l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico è superiore al fabbisogno di energia richiesta dalla pompa di calore per il riscaldamento dell’ unità abitativa di 200mq. e quindi i costi inerenti tenderanno ad azzerarsi,
 ed il risparmio in trent’anni sarà di almeno €. 100.000,00.